Le spese funebri sono detraibili?


La risposta è sì, ma con alcune accortezze significative.

Ai fini della dichiarazione dei redditi, le spese funebri sono detraibili al 19% del loro importo, fino a un massimo di 1.550 euro, secondo le disposizioni previste nel modello 730/2022.
Tuttavia, è importante conoscere limiti e requisiti affinché l’operazione sia completata nel modo corretto.
Innanzitutto, le spese devono essere eseguite con modalità di pagamento tracciabili e prove cartacee dell’avvenuto pagamento/transizione.
Inoltre, la detrazione è effettuabile anche per decessi di persone che non siano familiari o fiscalmente a carico del contribuente, ma il tetto di 1.550 euro resta invariato anche se più soggetti partecipano alla spesa.
Non sono deducibili i costi relativi alla concessione dei loculi e alle operazioni cimiteriali (tumulazione, inumazione, cremazione ecc.).

È importante anche sottolineare che la detrazione è possibile solo per le spese funebri sostenute nell'anno di imposta in cui si effettua la dichiarazione.

Infine, occorre sottolineare che la detrazione delle spese funebri è una questione soggetta a modifiche normative e può variare di anno in anno. Pertanto, è sempre consigliabile consultare le disposizioni fiscali in vigore nel proprio anno di imposta e lavorare con un consulente fiscale esperto per assicurarsi di beneficiare correttamente di questa detrazione e rispettare le disposizioni previste dalla legge.